Il 1° ottobre 1907 il sogno editoriale di Donato Cucchi prese vita. Psiche ed Aurora nacque come periodico quindicinale di arte, letteratura, scienza e politica distribuito in Italia. Tra i collaboratori illustri annoverava Ada Negri e Trilussa. Innovative, per l’epoca, furono le strategie imprenditoriali messe in campo da Donato: per aumentare le vendite concepì diverse formule di abbonamento, favorì le sponsorizzazioni, promosse concorsi a premi e pubblicò diversi testi editi dalla casa editrice della rivista.

«La nostra rassegna vuole affratellare e aprire una nobile gara fra tutti i giovani dal forte ingegno» scriveva nel primo numero. «Noi ci proponiamo d’istruire e dilettare la mente dei nostri lettori con una rassegna fiorente, ricca di novelle, bozzetti, poesie e articoli svariatissimi. Psiche ed Aurora che abbraccia ingegno e giovinezza, mette a disposizione di tutti i suoi lettori le sue colonne, purché gli scritti vengano dalla direzione giudicati degni di pubblicazione».

Nel 1912 quando ritornò dalla guerra italo-turca (1912) procedette al restyling della rivista: migliorò la grafica e il taglio delle rubriche, ridefinì il nome della testata (Psiche). L’impegno editoriale, la collaborazione sinergia con altri editori, la collaborazione con intellettuali e con il movimento futurista, fecero sì che la tiratura raggiungesse le 30 mila copie e i collaboratori, sparsi in Italia e all’estero, divennero oltre ottanta.

Interessanti sono anche i motti scelti dal giovane editore per Psiche ed Aurora: «Arma la prora e salpa verso il mondo» di Gabriele d’Annunzio e «Ardisci e spera» di Margherita di Savoia. Il primo omaggia il concetto del poeta-guerriero dannunziano; il secondo, il viaggio, inteso come opportunità per vivere avventure, grandi imprese e scoprire il mondo.

Nel 1914 Donato Cucchi decise un ulteriore rinnovo del progetto editoriale di Psiche ed Aurora: Psiche doveva evolversi ne L’Aurora della Scuola, un periodico letterario destinato ai giovani insegnanti italiani. Con lo scoppio della prima guerra mondiale e la morte di Cucchi, la pubblicazione restò un progetto di cui rimangono solo il manifesto programmatico e il bozzetto della copertina.

Oggi la rivista è inserita nel Catalogo Informatico delle Riviste Culturali Europee (C.I.R.C.E.) dell’Università di Trento.

Just then her head struck against the roof of the hall: in fact she was now more than nine feet high, and she at once took up the little golden key and hurried off to the garden door. As if she had known them all her life. Indeed, she had quite a long argument with the Lory.

Samuel Marlow

Now the races of these two have been

Nel 1938, per onorarne la memoria, gli è stata dedicato un albero nel Bosco dell’Impero di San Donato Val di Comino: area verde creata dal fratello Luigi, con la collaborazione della Milizia Forestale, lungo l’antica Via Marsicana che conduce a Pescasseroli.Nel 1938, per onorarne la memoria, gli è stata dedicato un albero nel Bosco dell’Impero di San Donato Val di Comino: area verde creata dal fratello Luigi, con la collaborazione della Milizia Forestale, lungo l’antica Via Marsicana che conduce a Pescasseroli.Nel 1938, per onorarne la memoria, gli è stata dedicato un albero nel Bosco dell’Impero di San Donato Val di Comino: area verde creata dal fratello Luigi, con la collaborazione della Milizia Forestale, lungo l’antica Via Marsicana che conduce a Pescasseroli.