Il ritorno di Psiche e Aurora ha una storia. La casa editrice nasce dal lavoro di ricerca di Luca Leone il quale un giorno rintraccia, tra vecchi manoscritti, i numeri della rivista di Donato Cucchi. Nel 2003 Franco Loi, giunto da Milano per il premio Val di Comino, guardava la valle: lontano s’intravedeva la sagoma di Montecassino, a sinistra c’era l’Abruzzo, con il parco nazionale: «Un paesaggio così è difficile da trovare». L’idea di ridare vita alla casa editrice nasce da un dialogo di Vittorio Macioce con uno degli ultimi patriarchi della letteratura italiana e dal lavoro organizzativo di Luca Leone, Mauro La Barbera, Vittorio Farina e Adamo D’Agostino.

Nel dicembre del 2005, in accordo con gli eredi di Donato Cucchi, Psiche e Aurora ritorna in vita pubblicando il racconto Fine della violenza di Nicola Lagioia (vincitore del Premio Strega 2015). Da allora la casa editrice è ripartita come una scommessa: andare di nuovo a caccia di talenti, ridisegnare una mappa, sondare l’humus letterario dei giovani e farlo conoscere perché in Psiche e Aurora rivive la doppia anima (dannunziana e futurista) delle origini. Psiche e Aurora è questo è anche un risarcimento verso il destino.

Tra i “numeri primi” degli inizi vanno ricordati: il primo romanzo dedicato a un guardiaparco (I due giorni dell’orso, 2006); il primo romanzo dedicato ad un supereroe italiano (Capitan Acciaio, 2011); la prima collana di romanzi storici dedicata alla vita quotidiana dei popoli italici; La ragazza della palude (2009) che anticipa il Premio Strega Canale Mussolini (2011). Importanti anche le collaborazioni con i creativi nazionali e internazionali. Tra loro Carlo Rambaldi, il papà di Alien ed E.T.

Oggi Psiche e Aurora vivacizza la produzione culturale realizzando testi che facciano conoscere il glocal italiano e si rivolge a un pubblico prevalentemente giovane e giovanile. Le collane, oltre a valorizzare i nuovi autori, ripropongono classici dimenticati della letteratura italiana, promuovono la saggistica universitaria e i generi letterari: avventura, romanzo storico, giallo, fantastico e fantascienza. Tanta attenzione, infine, è riservata alle attività per il sociale attraverso l’attivazione di specifici progetti.

Just then her head struck against the roof of the hall: in fact she was now more than nine feet high, and she at once took up the little golden key and hurried off to the garden door. As if she had known them all her life. Indeed, she had quite a long argument with the Lory.

Samuel Marlow

Now the races of these two have been

Nel 1938, per onorarne la memoria, gli è stata dedicato un albero nel Bosco dell’Impero di San Donato Val di Comino: area verde creata dal fratello Luigi, con la collaborazione della Milizia Forestale, lungo l’antica Via Marsicana che conduce a Pescasseroli.Nel 1938, per onorarne la memoria, gli è stata dedicato un albero nel Bosco dell’Impero di San Donato Val di Comino: area verde creata dal fratello Luigi, con la collaborazione della Milizia Forestale, lungo l’antica Via Marsicana che conduce a Pescasseroli.Nel 1938, per onorarne la memoria, gli è stata dedicato un albero nel Bosco dell’Impero di San Donato Val di Comino: area verde creata dal fratello Luigi, con la collaborazione della Milizia Forestale, lungo l’antica Via Marsicana che conduce a Pescasseroli.